Cristina Messina
Ciao a tutti, amanti della salute e del benessere! Oggi voglio parlarvi di una pianta magica che sta spopolando sul web e nei negozi di integratori alimentari: la cambogia di garcinia.
Ma attenzione, non cadete nella trappola di pensare che tutti i nomi comuni di questa pianta siano uguali! In realtà, ci sono varie specie di garcinia che si differenziano per aspetto, proprietà e soprattutto effetti sul nostro corpo.
Ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo, per svelarvi tutti i segreti della cambogia di garcinia e aiutarvi a scegliere quella giusta per voi.
Quindi, se siete curiosi e volete scoprire quali sono i nomi comuni di questa pianta e come scegliere il prodotto migliore, continuate a leggere! Non ve ne pentirete, vi prometto che sarete sorpresi dalle proprietà curative della cambogia di garcinia.
NOMI COMUNI DI CAMBOGIA DI GARCINIA.
Nomi comuni di cambogia di garcinia
La cambogia di garcinia è una pianta originaria dell'Asia meridionale e dell'Africa tropicale. Le sue proprietà benefiche per la salute sono note da secoli, ma solo negli ultimi anni è diventata molto popolare come integratore alimentare per aiutare a perdere peso. La cambogia di garcinia contiene una sostanza chiamata acido idrossicitrico (HCA), che sembra avere un effetto soppressore dell'appetito e stimolare il metabolismo.
Ma quali sono i nomi comuni di cambogia di garcinia? La pianta ha molti nomi diversi a seconda della lingua e della regione in cui viene coltivata. In Thailandia, per esempio, è chiamata "sôm-bai-mai" o "kăa-nhûat-hûng".In Indonesia è nota come "asam gelugur" o "asam keping". In Malesia è chiamata "asam gelugor" o "asam keping", mentre nelle Filippine è conosciuta come "bago". In India è nota come "kokum" o "bindin".
Inglese e italiano
In inglese la cambogia di garcinia è chiamata "garcinia cambogia" o semplicemente "garcinia".In italiano viene chiamata "cambogia di garcinia", "cambogia", "tamarindo del Malabar" o "brindleberry".
Usi culinari
La cambogia di garcinia viene utilizzata in molte cucine asiatiche come ingrediente in salse, marinature e piatti a base di carne e pesce .In India viene utilizzata per preparare il "kokum sherbet", una bevanda rinfrescante a base di succo di kokum, zucchero e acqua. La cambogia di garcinia viene anche utilizzata nella preparazione di dolci e dessert, come il "kokum halwa" e il "kokum barfi".
Integratore alimentare
Come integratore alimentare, la cambogia di garcinia viene venduta in capsule o compresse. La dose raccomandata di HCA è di circa il 60% del peso della capsula o della compressa.Gli integratori di cambogia di garcinia sono spesso combinati con altri ingredienti, come il caffè verde, il tè verde, il chetone di lampone e l'estratto di fagiolo bianco.
Effetti collaterali
Sebbene la cambogia di garcinia sia considerata sicura per l'uso come integratore alimentare, può causare effetti collaterali indesiderati in alcune persone. Gli effetti collaterali più comuni includono mal di testa, vertigini, secchezza delle fauci, diarrea e disturbi gastrointestinali. Inoltre, la cambogia di garcinia non dovrebbe essere assunta da donne in gravidanza o in allattamento, da persone con problemi di fegato o reni e da coloro che assumono farmaci per la depressione o per la pressione sanguigna.
Conclusione
In sintesi, la cambogia di garcinia è una pianta originaria dell'Asia meridionale e dell'Africa tropicale, nota per le sue proprietà benefiche per la salute. La pianta ha molti nomi comuni a seconda della lingua e della regione in cui viene coltivata .Viene utilizzata in molte cucine asiatiche come ingrediente in salse, marinature e piatti a base di carne e pesce, nonché nella preparazione di dolci e dessert. Come integratore alimentare, la cambogia di garcinia viene venduta in capsule o compresse e può aiutare a perdere peso. Tuttavia, può causare effetti collaterali indesiderati in alcune persone e non dovrebbe essere assunta da donne in gravidanza o in allattamento, da persone con problemi di fegato o reni e da coloro che assumono farmaci per la depressione o per la pressione sanguigna.