Braccia addormentate di notte cause

Cristina Messina

⭐⭐⭐⭐⭐
-


RISULTATO AL 100%! ✅

Ciao a tutti gli amanti del sonno! Quante volte vi è capitato di svegliarvi di notte con le braccia addormentate e vi siete chiesti se vi stavano entrando in corpo estranei? Tranquilli, non è nulla di così drammatico! Ma allora cosa c'è dietro a questo fastidioso sintomo? Come sempre, il nostro amico e medico esperto è qui per darvi tutte le risposte che cercate! Leggete l'articolo completo per scoprire le cause delle braccia addormentate di notte e sconfiggere questo nemico del riposo!

🔥 >>> Guarda qui...

Pubblicato: oggi
👀
Visualizzazioni: 926
Autore: amministratore
🌟
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

­

­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­



­



­



­



­




­




­




­




­





­





­





­





­






­






­







­







­







­







­








­






­








­






BRACCIA ADDORMENTATE DI NOTTE CAUSE.

Braccia addormentate di notte cause: cosa può essere?

Il fenomeno delle braccia addormentate di notte è un disturbo che può verificarsi a qualsiasi età e in ogni stagione dell'anno. Molto spesso, questo sintomo è legato a problemi posturali, ma in alcuni casi può essere l'indicatore di patologie più gravi.

Cause delle braccia addormentate di notte

1. Problemi posturali

La causa più comune delle braccia addormentate di notte è una posizione sbagliata assunta durante il sonno. In particolare, dormire su un braccio o su un fianco può causare l'interruzione del flusso sanguigno e la compressione dei nervi periferici.

2.Compressione nervosa

La compressione dei nervi periferici può essere la conseguenza di una lesione o di un danno all'area interessata. Questo può accadere in seguito a traumi o a patologie come la sindrome del tunnel carpale, che colpisce il nervo mediano della mano.

3. Problemi circolatori

I problemi circolatori possono limitare l'afflusso di sangue alle estremità del corpo, causando formicolio o intorpidimento delle braccia.Questo può essere dovuto a patologie come l'arteriosclerosi o la trombosi.

4 .Patologie neurologiche

In alcuni casi, le braccia addormentate di notte possono essere un sintomo di patologie neurologiche, come la sclerosi multipla o l'ictus.

5. Patologie cardiache

Le patologie cardiache possono anche causare formicolio o intorpidimento delle braccia. In particolare, l'angina pectoris può determinare una riduzione del flusso sanguigno alle estremità superiori.

Come prevenire le braccia addormentate di notte

Per prevenire le braccia addormentate di notte, si possono adottare alcune precauzioni.In primo luogo, è importante dormire in una posizione corretta, evitando di dormire su un braccio o su un fianco. Inoltre, è consigliabile evitare l'assunzione di alcolici, che possono causare la dilatazione dei vasi sanguigni e la riduzione del flusso sanguigno alle estremità, e limitare il consumo di caffè e di altre bevande contenenti caffeina.

Quando rivolgersi al medico

Se le braccia addormentate di notte persistono per più di qualche giorno o se sono accompagnate da altri sintomi, come dolore al petto o difficoltà a respirare, è importante rivolgersi al medico. In particolare, se si ha una storia familiare di patologie cardiache o neurologiche, è consigliabile sottoporsi a una visita medica per escludere eventuali problemi.

In conclusione, le braccia addormentate di notte possono essere causate da diverse patologie o da problemi posturali. Per prevenirle, è importante dormire in una posizione corretta e limitare l'assunzione di alcol e caffeina .Se i sintomi persistono o sono accompagnati da altre patologie, è importante rivolgersi al medico per una diagnosi accurata.


© 2010-2023 - Cristina Messina
Mappa del sito