Cristina Messina
Ciao a tutti amici del tennis, siete pronti a scoprire tutto sul male al gomito del tennista? No, non stiamo parlando di una nuova mossa da campione che vi farà guadagnare punti in più, ma di un fastidioso dolore che può colpire chi pratica questo sport.
Ma non temete, il vostro medico di fiducia è qui per spiegarvi tutto nel dettaglio e soprattutto come prevenirlo.
Quindi, non perdete tempo e afferrate la vostra racchetta, perché qui si parla solo di vittoria!
MALE AL GOMITO DEL TENNISTA.
Male al gomito del tennista: cause e rimedi
Il gomito del tennista, noto anche come epicondilite laterale, è una lesione comune tra i giocatori di tennis e altri atleti che utilizzano ripetutamente il braccio nella loro attività sportiva. Questo disturbo è caratterizzato da dolore e infiammazione alla parte esterna del gomito, dove si trovano i muscoli e i tendini che controllano il polso e le dita della mano.
Cause del male al gomito del tennista
Il dolore al gomito del tennista è causato da una lesione dei tendini che si inseriscono sull'epicondilo laterale, la protuberanza ossea che si trova sulla parte esterna del gomito. Questi tendini sono responsabili del movimento del polso e della mano e vengono sottoposti a tensioni ripetute durante le attività sportive che richiedono il loro utilizzo.
La lesione può essere causata da una serie di fattori, tra cui una tecnica di gioco errata, un allenamento troppo intenso o prolungato, un uso inappropriato dell'attrezzatura sportiva o un'insufficiente preparazione fisica.
Sintomi del male al gomito del tennista
I sintomi della epicondilite laterale includono dolore e sensibilità sulla parte esterna del gomito, difficoltà nel movimento del polso e della mano, debolezza muscolare e infiammazione. Il dolore può peggiorare durante l'utilizzo del braccio, durante il movimento del polso o della mano o durante la presa di oggetti pesanti.
Diagnosi e trattamento del male al gomito del tennista
La diagnosi di epicondilite laterale viene effettuata attraverso un esame fisico e la valutazione dei sintomi del paziente.In alcuni casi può essere necessario eseguire una radiografia o una risonanza magnetica per escludere altre patologie.
Il trattamento dell'epicondilite laterale prevede una combinazione di riposo, terapia fisica e farmaci. Il paziente deve evitare di utilizzare il braccio affetto durante le attività sportive e nella vita quotidiana, applicare ghiaccio sulla zona dolorante per ridurre l'infiammazione e sottoporsi a sessioni di terapia fisica per rafforzare i muscoli del braccio e migliorare la flessibilità.
In alcuni casi può essere necessario assumere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre il dolore e l'infiammazione.
Prevenzione del male al gomito del tennista
Per prevenire l'epicondilite laterale è importante utilizzare la corretta tecnica di gioco, evitare di sovraccaricare il braccio con allenamenti eccessivi e sottoporsi a sessioni di stretching e riscaldamento prima dell'attività sportiva.
Inoltre, è importante utilizzare un attrezzatura sportiva adeguata e sostituire le racchette da tennis quando presentano segni di usura.
Conclusioni
Il male al gomito del tennista è un disturbo comune tra i giocatori di tennis e altri atleti che utilizzano ripetutamente il braccio nella loro attività sportiva. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato sono fondamentali per prevenire il peggioramento dei sintomi e il ritorno all'attività sportiva.
La prevenzione è altrettanto importante e può essere ottenuta attraverso una corretta tecnica di gioco, un adeguato allenamento e l'utilizzo di attrezzatura sportiva adeguata.