Capienza della vescica umana

Cristina Messina

⭐⭐⭐⭐⭐
-


RISULTATO AL 100%! ✅

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di una questione che tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo affrontato: la capienza della vescica umana.

Sì, avete capito bene! Quante volte vi siete chiesti "Ma quanto tempo posso resistere prima di dover correre in bagno come un pazzo?" Beh, io, come medico esperto, sono qui per darvi tutte le risposte che cercate e anche qualcosa in più! Quindi, non aspettate a leggere l'articolo completo.

Vi assicuro che non ve ne pentirete e magari scoprirete qualcosa di nuovo sulla vostra amata vescica!

🔥 >>> Guarda qui...

Pubblicato: oggi
👀
Visualizzazioni: 761
Autore: amministratore
🌟
Valutazione: ⭐⭐⭐⭐⭐

­

­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­



­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­


­



­



­



­



­




­




­




­




­





­





­





­





­






­






­







­







­







­







­








­






­








­






CAPIENZA DELLA VESCICA UMANA.

Capienza della vescica umana: tutto quello che devi sapere

La capienza della vescica umana è uno dei parametri che definiscono il normale funzionamento del tratto urinario. In generale, si ritiene che la capacità della vescica nell'adulto sia di circa 300-500 ml. Tuttavia, questo valore può variare in base a diversi fattori, come l'età, il sesso e lo stato di salute dell'individuo. In questo articolo, approfondiremo il concetto di capienza della vescica umana, esplorando le cause delle variazioni e le possibili conseguenze di una capacità ridotta o aumentata.

Fisiologia della vescica

La vescica urinaria è un organo cavo che si trova nella cavità pelvica.La sua funzione principale è quella di accumulare l'urina prodotta dai reni e di eliminarla periodicamente dal corpo attraverso l'uretra. La vescica è costituita da uno strato muscolare liscio, chiamato muscolatura detrusoria, che si contrae e si rilassa per permettere il riempimento e lo svuotamento dell'organo.

La capienza della vescica dipende dalla capacità del muscolo detrusore di contrarsi e rilassarsi, dalla quantità di urina prodotta dai reni e dalla resistenza dell'uretra all'eliminazione dell'urina. Inoltre, la presenza di recettori sensoriali nella parete della vescica permette al cervello di ricevere segnali di riempimento e di stimolare il riflesso della minzione.

Variazioni della capienza della vescica

Come già accennato, la capacità della vescica può variare in base a diversi fattori.In primo luogo, l'età è un fattore importante .Nei neonati e nei bambini piccoli, la capienza della vescica è piuttosto ridotta e la frequenza della minzione è elevata. Con lo sviluppo dell'organismo, la vescica aumenta di dimensioni e la frequenza della minzione diminuisce. Nell'adulto, la capacità media della vescica è di circa 300-500 ml.

Il sesso è un altro fattore che influisce sulla capienza della vescica.In generale, gli uomini hanno una capacità della vescica maggiore rispetto alle donne. Questo è dovuto alla struttura dell'uretra maschile, più lunga e resistente rispetto a quella femminile.

Infine, lo stato di salute dell'individuo può influire sulla capienza della vescica. In alcune patologie, come l'incontinenza urinaria o l'ipertrofia prostatica, la vescica può essere costretta a lavorare in condizioni di stress eccessivo, con possibili conseguenze sulla sua funzionalità.

Conseguenze di una ridotta o aumentata capienza della vescica

Una ridotta capacità della vescica può causare una maggiore frequenza della minzione e una maggiore urgenza urinaria. Questi sintomi possono essere causati da diverse patologie, come l'infezione delle vie urinarie, la cistite interstiziale o la sindrome della vescica iperattiva.

Al contrario, un aumentata capacità della vescica può essere causata da patologie come l'ipertrofia prostatica o la neurogenesi vescicale .In questi casi, la vescica può accumulare grandi quantità di urina, causando una maggiore distensione della parete e una ridotta sensibilità dei recettori sensoriali. Ciò può portare a una minzione meno frequente ma più abbondante e a una maggiore predisposizione all'infezione urinaria.

Conclusioni

In conclusione, la capienza della vescica umana dipende da diversi fattori e può variare in base all'età, al sesso e allo stato di salute dell'individuo. Una ridotta o aumentata capienza della vescica può causare sintomi fastidiosi e avere conseguenze sulla funzionalità del tratto urinario. In caso di problemi urinari persistenti, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico per una corretta diagnosi e terapia.


© 2010-2023 - Cristina Messina
Mappa del sito